Sider Net S.p.A, è uno dei principali player del settore edile in Sardegna, presente sul mercato da oltre 50 anni.
Ricerca per il proprio ufficio tecnico/progettazione
“Saranno prese in considerazione esclusivamente le candidature ricevute via mail, pertanto onde evitare di occupare il centralino, si chiede cortesemente di attenersi alle disposizioni”
La persona che ricerchiamo sarà inserita all’interno dell’ufficio tecnico, reparto Centro di sagomatura ferro, e si occuperà di redigere la tabella ferri estrapolandola dalle tavole del progetto esecutivo, pertanto si richiede:
Inoltre dovrà interagire e coordinarsi con i colleghi dell’a produzione, pertanto risultano indispensabili capacità relazionali, di ascolto attivo e problem solving.
Assunzione diretta a tempo indeterminato, full time, con contratto a norma di legge, in base al CCNL di riferimento ed in relazione alle comprovate capacità del candidato.
Le persone in possesso dei requisiti, possono inviare la propria candidatura (solo ed esclusivamente) all’indirizzo: risorseumane@sidernet.com, citando il riferimento UT04
Anche alla persona più empatica, sarà capitato di perdere la pazienza e sentire quel bisogno irrefrenabile, di mandare qualcuno a quel paese?
Siamo esseri umani e nessuno è perfetto, altrimenti saremmo dei robot.
All’interno delle organizzazioni è normale assistere a diverbi accesi, tra capo e collaboratore, tra colleghi, con i clienti, fornitori; capita anche quando non vorremmo che accadesse.
Questo perché entrano in gioco delle leve emozionali nascoste, sopite, represse, che una volta sollecitate, scattano in maniera automatica.
Alcuni riescono a gestire questi momenti, mentre altri restano incatenati al loro “copione”, andando ad alimentare un conflitto che deteriora il rapporto umano e l’efficacia dell’organizzazione stessa.
Non basta saper comunicare in maniera efficace, per imparare ad accettare l’opinione altrui e far accettare la propria.
Bisogna prendere in considerazione tutti agli aspetti legati all’organizzazione come “sistema” e c’è bisogno di andare a fondo, sullo stato emozionale, sul nostro “essere”, ancor prima del “fare”, perché è proprio lì che l’escalation del conflitto s’insinua in maniera aggressiva, andando a colpire la persona e non il comportamento o l’azione.
Ogni “modello di comportamento” è composto da pensieri ed emozioni, che “apparentemente” si presentano come risposta ad un determinato stimolo.
Nelle relazioni accade la stessa cosa, soltanto che in quella risposta “automatica”, sono raccolti una serie di pensieri ed emozioni, che generano un comportamento. (una risposta verbale, un atteggiamento del nostro corpo, una alterazione del nostro stato emotivo)
Quanto questa risposta è realmente automatica e pertanto di difficile gestione o quanto invece è indotta, dal nostro cervello, dal corpo, dai sensi e pertanto “più semplice” da gestire?
Data astrale dicembre 2020, è successo l’impossibile.
No, non è La voce del capitano James Kirk, che aggiorna il diario di bordo dell’Enterprise, ma potrebbe tranquillamente esserlo, considerando le apocalittiche e surreali situazioni con le quali abbiamo dovuto convivere in questo periodo.
Nonostante la pandemia, anche in questo anno, per troppi da dimenticare, ci troviamo a fare i conti con i nostri cari buoni propositi.
È il periodo dei nuovi obiettivi, in campo personale e professionale.
Ma quest’anno come si fa, come si può parlare di produttività, quando sono venute a mancare tutte le certezze?
Einstein affermava che nei momenti di crisi nascono le grandi opportunità.
Non ho il tempo per queste cose, devo pensare a lavorare. Bhè, adesso per molti di noi, il tempo non manca. E visto che è la risorsa più importante, dovremmo cercare di sfruttarla al meglio, per far tutte quelle cose che nella normale attività quotidiana, nella routine, non si riesce a fare.
Commenti recenti